Libreria cartongesso fai da te

Le librerie in cartongesso hanno conquistato il settore dell’arredamento, tanto che alcune aziende hanno deciso di specializzarsi nella realizzazione di arredi in questo materiale. Con Creagips la libreria cartongesso fai da te ora è possibile.

Con il cartongesso è possibile realizzare anche le mensole in cartongesso, meno impegnative rispetto alla classica libreria, ma pur sempre belle, se sono poi valorizzate e messe in evidenza da un’illuminazione con strisce a led o con faretti ad incasso.

Ma a cosa è dovuto tanto successo? Il cartongesso è un materiale estremamente versatile, di facile e veloce posa ma soprattutto economico, ma realizzare librerie in cartongesso non sempre è facile, a meno che non si usi la libreria cartongesso fai da te Creagips.

Le librerie in cartongesso ricordano tanto le eleganti e mastodontiche librerie in muratura delle vecchie case di una volta, che ricoprivano intere pareti per custodire tanti libri preziosi e oggetti esclusivi.

Se ami costruirti le cose da solo e dotare la tua casa di un arredo pratico, funzionale e su misura, puoi provare a cimentarti nel costruire una libreria cartongesso fai da te Creagips, anche se è comunque meglio lasciarlo fare a chi ha una certa esperienza in assemblaggio e muratura leggera.

Vediamo nel dettaglio come funziona questo metodo e in che cosa consiste. Grazie a macchinari di altissima precisione che riescono a tagliare e fresare il cartongesso, vengono realizzati da progetto degli elementi su misura, componibili ed assemblabili tra loro.

La piegatura del pannello di cartongesso evita la stuccatura degli angoli vivi, cosa davvero noiosa se si usa il metodo tradizionale di realizzazione. Gli elementi, che altro non sono che mensole prefabbricate, poste orizzontalmente e verticalmente, evitano quasi totalmente l’impiego di strutture metalliche.

Con un buon progetto montare la libreria cartongesso fai da te è facile economico e divertente.

CHIEDI UN CONSIGLIO

 

 

 

 

Quale cornice scegliere per la pareti di casa ?

La stagione primaverile è la migliore per ristrutturare casa o ridipingere almeno le pareti, dando un nuovo tocco di stile all’ambiente domestico. Per rinnovare una parete , tra le tante cose da decidere c’è anche la scelta della cornice decorativa giusta che deve essere bella ed economica. Ci sono tante tipologie di cornici: cornici in polistirolo, cornici in gesso e cornici in cartongesso, ma quale cornice scegliere per la pareti di casa ?

Le cornici in cartongesso si sono diffuse negli ultimi anni, andando a prendere quote di mercato dominato dai decori in gesso o polistirolo. Il design delle cornici in cartongesso è sicuramente più squadrato e minimalista, ma offrono molti vantaggi, ad esempio per il sistema di montaggio e anche per la possibilità d’inserire e contenere corpi illuminanti di diverso tipo tra i quali gli attualissimi LED.

Il montaggio delle cornici in cartongesso non si deve quasi mai effettuare con l’ausilio di collanti, in genere questi elementi decorativi si fissano con delle viti ad una sottostruttura metallica di sostegno. La fresatura interna evita l’onere della stuccatura dei bordi, che rimangono integri e lineari al di sotto della carta superficiale.

Dipingere una cornice in cartongesso è assai semplice e può essere fatto con la stessa vernice usata per colorare le pareti oppure di un altro colore per staccare esteticamente l’elemento dal resto del muro.

Il grande vantaggio che ci offrono le cornici in cartongesso, oltre le varie forme architettoniche realizzabili, è quello di contenere o nascondere all’interno di esse dei corpi illuminanti  specifici per una migliore distribuzione della luce. Infatti grazie alla possibilità di tagliare e fresare il cartongesso, la nostra cornice in cartongesso potrà essere disponibile con l’alloggiamento giusto per faretti tradizionali o gli innovativi LED.

CHIEDI CONSIGLIO AD UN ESPERTO