Botole plafoniera con illuminazione LED

Botole plafoniera con illuminazione LED un’ innovazione tecnica per risolvere il problema dei corpi illuminanti e dell’ispezionabilità dei contro soffitti in cartongesso.

Botole plafoniera con illuminazione LED

I controsoffitti in cartongesso sono oramai diffusi in tutte le tipologie di fabbricati, siano essi destinati a civile abitazione che a scopi commerciali o direzionali, infatti rappresentano un sistema pratico ed economico per molteplici scopi, come: ridurre la volumetria degli ambienti, contenere un isolamento termico ed acustico, oppure nascondere gli impianti tecnologici (elettrici, idraulici e di condizionamento dell’aria) che si trovano passanti sotto il solaio.

Il controsoffitto in lastre di cartongesso si fissa ad una struttura portante con viti apposite e le giunzioni tra le lastre vengono armate con una rete di rinforzo e stuccate, l’intera superficie poi viene rasata e dipinta. E’ facile comprendere quindi che, una volta terminato il controsoffitto non sarà ispezionabile, infatti per rendere un controsoffitto ispezionabile di solito si usano delle botole in cartongesso che danno la possibilità di accesso all’intradosso e alla manutenzione degli impianti.

Le botole in cartongesso non sempre rappresentano un elemento esteticamente gradevole alla vista, ove possibile si cerca d’installarle in aree nascoste, ma spesso, per esigenze tecniche, esse sono concomitanti al centro della stanza, oppure in una zona dove serve l’illuminazione.

Una rivoluzionaria ed intelligentissima soluzione è rappresentata dalle botole plafoniera con illuminazione led, sono infatti dei telai in alluminio utilizzati per le botole tradizionali all’interno dei quali vengono inseriti dei moduli quadrangolari a LED che fungono sia da sportello che da corpo illuminante, risolvendo così in un solo colpo due fondamentali problemi architettonici, quello dell’aspetto estetico delle botole in cartongesso e quello dell’illuminazione a basso consumo dei controsoffitti in cartongesso, grazie alla tecnologia LED.

E’ da precisare che si possono ottenere altri tipi di botole, anche botole su misura, in base alle differenti esigenze.

Chiedici maggiori informazioni in merito

 

 

 

botole cartongesso antincendio

Se cerchi informazioni su dove trovare delle botole cartongesso antincendio cercheremo di aiutarti, oltre a chiarire alcuni aspetti tecnici di rilevante importanza dei quali bisogna essere a conoscenza prima d’installare una botola in cartongesso su una parete o un controsoffitto in cartongesso.

botole cartongesso antincendio

La gamma di botole in cartongesso è molto vasta, ed ogni singolo prodotto in genere è studiato e realizzato per rispondere a determinati requisiti che il mercato dell’edilizia richiede. Quando si realizzano contropareti, tramezzi e controsoffitti in cartongesso o in calcio silicato e si necessita di accedere agli impianti presenti nelle intercapedini o negli intradossi, bisogna necessariamente lasciare un vano di accesso che sarà occluso con una botola in cartongesso tipo quella illustrata nell’immagine.

Fino a qui tutto chiaro, il montaggio è lo stesso già spiegato negli altri nostri post, ma la cosa alla quale bisogna fare veramente attenzione sono le certificazioni e, prima di procedere all’acquisto di questi prodotti, e bene chiedere a del personale specializzato per una giusta scelta.

Le botole cartongesso antincendio in genere sono tutte certificate per la resistenza al fuoco, ciò che le differenzia sono i minuti di resistenza alla fiamma, che possono andare da 30′ a 120′, raggiungendo in alcuni casi anche 180′. Bisogna però fare molta attenzione nel leggere il certificato o il documento che spiega dettagliatamente come è stata articolata la prova al fuoco per una determinata botola antincendio, chiamato anche rapporto di prova.

Infatti, se una botola in cartongesso è stata certificata su una parete in calcio silicato, non è detto che montata su una parete in cartongesso sarà ugualmente certificabile, oppure, se una botola di cartongesso 30×30 cm è stata certificata su un controsoffitto, non è detto che lo stesso certificato potrà essere utilizzato per una dimensione decisamente più grande.

Meglio quindi chiedere informazioni dettagliate agli operatori del settore prima di commettere un fatale errore, che potrebbe compromettere la buona esecuzione del vostro la

Chiedici maggiori informazioni in merito

 

come montare una botola in cartongesso

Scopriamo insieme come montare una botola in cartongesso grazie a questa breve guida di accorgimenti e raccomandazioni che i nostri esperti ci suggeriscono quotidianamente nel nostro lavoro.

come montare una botola in cartongesso

Le botole d’ispezione hanno oramai una funzione molto importante nella realizzazione di pareti, contropareti e controsoffitti in cartongesso, infatti ci permettono d’ispezionare cavedi ed intradossi, dove spesso passano impianti elettrici, idraulici ed aeraulici, che altrimenti rimarrebbero impossibili da raggiungere per manutenzione e riparazione.

Esistono in produzione svariate tipologie di botole d’ispezione per il cartongesso, a seconda della certificazione o dell’utilizzo che se ne deve fare, per esempio botole antincendio REI, oppure contro l’umidità, con perno o con catena, per parete o per soffitto, a doppia anta o ad anta singola.

Sebbene ogni tipologia di botola viene concepita dal produttore per scopi ben specifici, il sistema di montaggio è più o meno simile per tutte quante e, capire come montare una botola in cartongesso, non è poi così difficile.

Per esempio per installare una botola di cartongesso standard con telaio di alluminio che ha il sistema di apertura “push and pull”, si dovrà innanzi tutto disegnare con una matita la sagoma della botola sulla superficie ove andrà inserita, usando come modello lo stesso telaio in alluminio. Una volta fatto ciò si taglierà accuratamente il cartongesso con un cutter, si asporterà la parte interessata, infilando la botola nel foro ottenuto, rimarrà poi solo da fissare la botola con delle viti fosfatate, utilizzando come sportello il pezzo di cartongesso, precedentemente asportato dalla lastra e stuccare infine la testa delle viti.

Può sembrare difficile ma in realtà non è così, ma se non hai capito come montare una botola in cartongesso, o ci fossero ulteriori domande da porre sull’argomento, l’ufficio tecnico Creagips presso la Giofer Srl è sempre a disposizione negli orari di apertura.

Chiedici maggiori informazioni in merito