Quando si ristruttura casa spesso si cambia la disposizione dei tramezzi e il prodotto ormai più usato è il cartongesso. Ma se usiamo questo sistema anche nel bagno sapremo poi come fissare sanitari sul cartongesso ?
E’ risaputo che un divisorio in cartongesso, è costituito da guide e profili portanti metallici, sui quali vengono fissati dei pannelli in cartongesso, di spessore ridotto, variabile generalmente da 10 a 15 mm.
Tentare di ancorare sulle lastre di cartongesso un elemento sanitario di un certo peso sarebbe molto sconsigliabile, anche se si tentasse di inserire nella intercapedine della fodera dei listelli di sostegno, come traversi di legno o di metallo.
Per le pareti in cartongesso, esistono dei sistemi studiati e brevettati appositamente per garantire fissaggi sicuri e durevoli, come fissare sanitari sul cartongesso, a secondo del tipo di elemento da ancorare.
Generalmente il sistema si basa su una staffa da fissare ai montanti, nella parte alta, e a pavimento nella parte bassa. La staffa è completa di dima per i tubi di adduzione e di scarico delle acque, con possibilità di regolazione, sia in altezza dal pavimento, che nell’interasse di fissaggio del sanitario.
Con questo sistema è possibile fissare un lavabo sospeso ad una parete in cartongesso, in maniera sicura, senza compromettere la stabilità della parete e senza dover inventare espedienti alternativi di dubbia resa ed efficacia.
Sono presenti sul mercato tante case produttrici che si basano più o meno sullo stesso sistema anche per realizzare qualsiasi altro tipo di supporto per tutti i sanitari da montare sulle pareti di cartongesso.
E’ consigliato seguire bene le istruzioni di montaggio presenti nella confezione di questi supporti per sanitari e calcolare bene il passaggio dei tubi e degli scarichi igienici, per non compromettere il buon funzionamento dei nuovi impianti.
Per maggiori informazioni contatta l’azienda – CHIAMA ORA