Scopriamo insieme come montare una botola in cartongesso grazie a questa breve guida di accorgimenti e raccomandazioni che i nostri esperti ci suggeriscono quotidianamente nel nostro lavoro.
Le botole d’ispezione hanno oramai una funzione molto importante nella realizzazione di pareti, contropareti e controsoffitti in cartongesso, infatti ci permettono d’ispezionare cavedi ed intradossi, dove spesso passano impianti elettrici, idraulici ed aeraulici, che altrimenti rimarrebbero impossibili da raggiungere per manutenzione e riparazione.
Esistono in produzione svariate tipologie di botole d’ispezione per il cartongesso, a seconda della certificazione o dell’utilizzo che se ne deve fare, per esempio botole antincendio REI, oppure contro l’umidità, con perno o con catena, per parete o per soffitto, a doppia anta o ad anta singola.
Sebbene ogni tipologia di botola viene concepita dal produttore per scopi ben specifici, il sistema di montaggio è più o meno simile per tutte quante e, capire come montare una botola in cartongesso, non è poi così difficile.
Per esempio per installare una botola di cartongesso standard con telaio di alluminio che ha il sistema di apertura “push and pull”, si dovrà innanzi tutto disegnare con una matita la sagoma della botola sulla superficie ove andrà inserita, usando come modello lo stesso telaio in alluminio. Una volta fatto ciò si taglierà accuratamente il cartongesso con un cutter, si asporterà la parte interessata, infilando la botola nel foro ottenuto, rimarrà poi solo da fissare la botola con delle viti fosfatate, utilizzando come sportello il pezzo di cartongesso, precedentemente asportato dalla lastra e stuccare infine la testa delle viti.
Può sembrare difficile ma in realtà non è così, ma se non hai capito come montare una botola in cartongesso, o ci fossero ulteriori domande da porre sull’argomento, l’ufficio tecnico Creagips presso la Giofer Srl è sempre a disposizione negli orari di apertura.
Chiedici maggiori informazioni in merito